Vai al carrello (0)

POTT-POURRI SU I VESPRI SICILIANI

Da:  89,00

COD: 253204B Categorie: , ,

Descrizione

POTT-POURRI
SU I VESPRI SICILIANI


Il Pot-pourri sulla Giovanna de Guzman (questo il titolo del manoscritto originale, conservato nella sezione musicale delle biblioteca Palatina di Parma e riscoperto dal Prof. Gabriele Mendolicchio), affonda le sue radici nel repertorio ottocentesco italiano. Il brano originale fu composto da Giusto Dacci (1840–1915), compositore parmigiano attivo come autore di romanze, musica sacra e fantasie strumentali, che trasse ispirazione dai temi dell’opera Les vêpres siciliennes di Giuseppe Verdi (1855), che venne rappresentata per la prima volta in Italia proprio al Teatro Regio di Parma, nella versione, adattata per sfuggire alla censura, conosciuta appunto come Giovanna de Guzman. Dacci ne realizzò una versione per oboe e archi, concepita come brillante fantasia concertante su melodie celebri tratte dall’opera verdiana. A partire da questa raffinata pagina cameristica, Paolo Barigazzi ha elaborato una trascrizione per banda, rinunciando alla parte solistica e distribuendo i temi fra le diverse sezioni dell’organico bandistico. La nuova versione valorizza il lirismo dei temi verdiani (affidato ai legni), la forza drammatica e il colore degli ottoni, la vivacità ritmica e il carattere festoso delle percussioni. Il risultato è un affresco sonoro di grande respiro, che conserva la nobiltà melodica e la tensione teatrale di Verdi, filtrate attraverso la sensibilità romantica di Dacci e l’esperta mano orchestrale di Barigazzi. Un incontro di tre mondi — Verdi, Dacci e la tradizione bandistica italiana — che celebra la vitalità senza tempo della melodia verdiana. Brano vincitrice al Primo Concorso di Strumentazione per Banda “Verdi-off” 2025.


Informazioni aggiuntive

Difficoltà

Durata

Versione

Cartaceo + PDF, Cartaceo, PDF